Italian Collection | ||
![]() | ||
Processi locali e divergenti di apprendimento tecnologico all'interno di mercati (in parte) globalizzati C'è qualcosa di nuovo? E qual è il possibile ruolo delle politiche pubbliche? | ||
Giovanni Dosi, Carolina Castaldi | ||
Abstract | ||
![]() | ![]() | |
In questo lavoro presentiamo una riflessione sulla natura e l'impatto delle attuali tendenze alla "globalizzazione" a diversi livelli di osservazione. L'evidenza a questo proposito suggerisce che tale processo abbia riguardato soprattutto i flussi finanziari (specialmente quelli a breve); in qualche misura i flussi di commercio; e solo in misura molto limitata, se non trascurabile, le modalita' di accesso alle nuove (e anche alle 'vecchie' tecnologie). Un pregiudizio molto diffuso e' che la globalizzazione vada di pari passo con la convergenza internazionale nelle capacita' tecnologiche e nei redditi: in molti casi vale in effetti l'opposto. Al contrario, tale evidenza mostra con forza il costante ruolo delle politiche pubbliche nel promuovere l'accumulazione di conoscenza tecnologica e il suo sfruttamento economico. Suggeriamo alcune tassonomie delle variabili di 'controllo' e di 'stato' che risultano influenzabili dalle politiche. Al di la' dell'ondata di 'fondamentalismo di mercato' - suggeriamo - e' tempo di riesaminare pragmaticamente il ruolo dei mercati come, spesso, potenti, ma altamente imperfetti, meccanismi decentralizzati di ricerca di e adattamento a innovazioni tecnologiche e organizzative. | ||
![]() | ||
Keywords | ||
![]() | ![]() | |
Globalizzazione, diffusione tecnologica, politiche istituzionali | ||
Downloads | ||
![]() | ![]() | |
| ||
![]() | ||
![]() |